16 | Progetto Rapunzel Turchia Progetto Rapunzel Turchia Frutta secca, frutta a guscio e antipasti da agricoltura biologica Il progetto di coltivazione Turchia è il più grande di Rapunzel ed è quello più che dura da più tempo. I primi contatti tra Joseph Wilhelm e gli agricoltori sono cominciati già a metà degli anni ’70. Dopo 10 anni di lavoro quasi pionieristico sono stati raccolti i primi frutti: nel 1986 abbiamo ricevuto i primi prodotti biologici provenienti dalla Turchia. Inizialmente furono esportati dalla Turchia alla Germania fi chi e uve sultanine. Presto più agricoltori si interessarono a una collaborazione con Rapunzel e oggi circa 450 agricoltori in tutta la Turchia coltivano secondo dettami biologici albicocche, nocciole, sultanine, fi chi, olive e molto altro per la nostra azienda in Algovia. Abbiamo impiegato ingegneri agricoli che forniscono agli agricoltori un supporto completo direttamente nelle loro aziende agricole in Turchia occidentale, sulla costa del Mar Nero e nell'Anatolia orientale. Gli ingegneri agricoli danno loro supporto durante tutto l'anno. In inverno organizzano corsi di consulenza e formazione per gli agricoltori, ad esempio su importanti principi dell'agricoltura biologica, sulla protezione biologica delle piante, sulla gestione del compost e sulle misure di coltivazione e raccolta. Nel 1986, Rapunzel ha aperto un uffi cio di consulenza a Izmir da cui è nata nel 1997 la consociata Rapunzel Organik Tarim Ltd (ROT) a Ören (vicino a Izmir). In questa sede circa 100 dipendenti si occupano di progettazione, di elaborazione dei prodotti, di immagazzinamento, di controllo qualità e di amministrazione. Durante i mesi dei raccolti fi no a 300 collaboratori lavorano a Ören. Nell’autunno del 2000 circa 15 agricoltori si sono convertiti all’agricoltura biologica – dinamica controllata e sono presenti sul territorio 38 agricoltori che coltivano nocciole, fi chi e uve sultanine in qualità Demeter solo per Rapunzel. Fin dall'inizio del progetto Turchia l’obiettivo di Rapunzel è stato di garantire al 100 per cento qualità biologica, sempre con attenzione alla responsabilità sociale e tenendo in grande considerazione la partnership con gli agricoltori turchi. Lavoro pionieristico biologico Sostenibile e sociale Per tutti i prodotti del progetto Turchia Rapunzel assicura: qualità biologica certifi cata e controllata al 100 %, a partire dalle coltivazioni degli agricoltori del progetto Rapunzel, all'immagazzinamento nei propri depositi, alla trasformazione e confezionamento nell'azienda di proprietà a Ören, fi no al commercio trasparente supporto continuo agli agricoltori da parte degli ingegneri agricoli: una solida consulenza e una formazione nel biologico, nonché un monitoraggio continuo in loco rigorosa verifi ca delle quantità raccolte in relazione alle superfi ci coltivate acquisto diretto della frutta dagli agricoltori – senza intermediari: questo garantisce un valore aggiunto per gli agricoltori, non vi è mescolamento con altre produzioni degli intermediari e ci assicura la qualità cooperazione equa e prezzi equi per gli agricoltori ed un bonus in aggiunta del 15 % come premio biologico, parziale pagamento anticipato e accettazione della quantità di raccolta concordata accurati controlli qualità sia in Turchia, sia in Germania, effettuati da laboratori esterni riconosciuti standard svizzero per la certifi cazione biologica per la coltivazione e produzione (bio.inspecta) sistema per una completa tracciabilità – dal negozio fi no all'agricoltore in base a “farmer codes” tutti gli ingredienti per l'elaborazione della frutta secca, come farina di riso e olio di girasole, e anche riso, spezie e erbe che servono per l'elaborazione di altri prodotti, provengono esclusivamente da agricoltura biologica uno standard sociale eccezionalmente elevato per la Turchia, come l'assicurazione sanitaria, l'assicurazione pensionistica e il pranzo caldo gratuito in azienda a Ören ambienti di lavoro luminosi, accoglienti ed ecologicamente climatizzati per i dipendenti, nonché spazi sanitari e sociali in conformità con la direttiva tedesca per i luoghi di lavoro nessun lavoro minorile e al domicilio, quindi garanzia di sicurezza sociale e garanzia di standard igienici e qualitativi controlli indipendenti degli aspetti sociali ed etici dell'attività aziendale secondo Sedex SMETA, lo standard sociale internazionale effi cienza energetica ed elevato standard ecologico nell'intero processo di produzione